Dove nasce l’orizzonte: i limiti come slancio verso ciò che siamo

Dove nasce l’orizzonte: i limiti come slancio verso ciò che siamo

Quante volte ci siamo sentiti bloccati? Fermi davanti a un ostacolo, visibile o invisibile, che ci faceva pensare di non poter andare oltre, di non essere abbastanza forti, abbastanza pronti, abbastanza liberi? Eppure, in quei momenti – proprio in quelli – può accadere qualcosa: può nascere una spinta, un’intuizione, una forma nuova di coraggio che […]

La meraviglia di riscoprirsi fragili, diversi e amati

La meraviglia di riscoprirsi fragili, diversi e amati

Ci sono storie che non hanno bisogno di essere urlate per scuoterci, basta il loro semplice esistere. Storie che trasformano le barriere in danza, le assenze in colore, le diversità in potenza creativa. È in questi racconti che troviamo il riflesso di ciò che potremmo essere se smettessimo di misurare noi stessi con lo sguardo […]

Amarsi anche nel litigio: come il disaccordo rafforza le relazioni

Amarsi anche nel litigio: come il disaccordo rafforza le relazioni

Quando pensiamo all’amore vero, ci vengono in mente abbracci, sorrisi e momenti di perfetta armonia, come se il fulcro di questo sentimento sia l’assenza totale di divergenze tra i partner. La realtà, però, quella che ci nutre e ci fa crescere, ci sussurra una verità differente, che richiede coraggio e visione: litigare è necessario ed […]

Prana: l’energia che tutto muove

Richard Romagnoli

Quando si parla di energia si apre la porta della conoscenza verso un oceano infinito di sapere e di possibilità. Si parla di energia dal punto di vista fisico, materiale, corporeo, dal punto di vista psichico e mentale. Si dovrebbe, però, imparare a conoscere un po’ di più l’energia personale: quella forza che tutto muove. […]

Nutrire il corpo per nutrire l’anima: le Tre Vie del Benessere

Nutrire il corpo per nutrire l’anima: le Tre Vie del Benessere

Invecchiare spaventa e, se potessimo, cercheremmo di bloccare l’inesorabile avanzamento dell’età. Però, “tutto invecchia, anche le montagne invecchiano, è la semplice legge dell’entropia”: l’energia che si disperde. È un concetto applicabile al mondo inanimato, certo, ma l’essere umano non è pur sempre una macchina che produce energia da sé? Il corpo invecchia, esimersi da questo […]

Trovare la forza di cambiare e ricominciare.

Trovare la forza di cambiare e ricominciare.

“Sto percorrendo la strada giusta? E se non lo fosse, avrei il coraggio di lasciare tutto, cambiare e ripartire da zero?” Se esistesse una risposta giusta a queste domande probabilmente troveremmo facilmente la strada per la felicità. Tutti noi, almeno una volta nella vita, ci siamo domandati se la direzione che la nostra vita stava […]

È tempo di ritrovare il coraggio. Dobbiamo fronteggiare un’urgenza sociale.

coraggio

Le declinazioni del coraggio sono tante quante le persone che popolano il nostro pianeta. Se ognuno coltivasse il proprio, sarebbe più facile costruire un futuro di speranza. Se volessimo sviscerare le origini di questa parola e i concetti che esprime ed ha espresso nel corso dei secoli, probabilmente non basterebbe una collana editoriale. Da un […]

Informatica, distanza, tecnica. Come si esprimono le emozioni nella nostra società?

emozioni

La nostra quotidianità è permeata dell’esposizione alle emozioni. Ma come potremmo definirle? Come si sono modificate nel corso del tempo? Partiamo da una definizione: cosa sono le emozioni? Potremmo definirle come una risposta affettiva ad uno stimolo. L’etimologia della parola è da ricercare nel latino ex-movere e ci aiuta a comprendere quanto le emozioni possano […]

Guerra o pace, dove ci porta il conflitto?

guerra e pace

Viviamo in un contesto mutevole, rapido, complesso. La comunicazione si modifica e cambia velocemente le relazioni. Sorge spontaneo chiedersi: è possibile litigare bene? Se lo è chiesto Sebastiano Zanolli che, nel suo ultimo libro “Guerra o pace”, analizza il conflitto in ambito lavorativo e lo fa partendo da uno studio (A. Picincu, 2019, The Effects […]

L’attività fisica come rimedio alle conseguenze più gravi da Covid-19

vecchioni

Secondo un’indagine condotta da un gruppo di ricercatori della Kaiser Fontana Medical Center della California, chi fa abitualmente sport ed è allenato sembra meno esposto al rischio di sviluppare le conseguenze più gravi da Covid-19. I ricercatori hanno preso un campione di 48mila casi, classificando i malati in funzione dell’attitudine al movimento, e hanno constatato […]