Spazi del Festival
Teatro Ventidio Basso
Inaugurato nel novembre 1846 con l’Ernani di Giuseppe Verdi e I puritani di Vincenzo Bellini, fu intitolato al generale Publio Ventidio Basso, ascolano, vissuto nel I secolo a.C. che riuscì a salire i gradi della gerarchia militare romana. Il Teatro, che si trova in Via del Trivio, è il teatro di maggiori dimensioni ed importanza di Ascoli Piceno.

Capienza: 880 posti
nel rispetto del protocollo Covid-19
Teatro dei Filarmonici
Sito in Via delle Torri e costruito per volontà dell’Accademia dei Filodrammatici, guidata da Orazio Piccolomini che fu anche Governatore della città, è stato inaugurato nel 1832. I suoi interni sono stati decorati dallo scultore Giorgio Paci.

Capienza: 280 posti
nel rispetto del protocollo Covid-19
Polo Culturale Sant'Agostino
Sorto accanto alla Chiesa di Sant’Agostino, la sua costruzione è iniziata nel 1317. Si narra che vi fu ospitato Martin Lutero nel suo viaggio verso Roma. Nel 1861 passò di proprietà allo Stato Italiano che lo adibì a scuola pubblica. Nel 1999 è stato trasformato in un polo culturale che ospita la biblioteca comunale, la galleria d’arte contemporanea e un auditorium, intitolato di recente a Cesare Cellini.
L’edificio si sviluppa intorno a un chiostro cinquecentesco definito sui 4 lati da un possente colonnato con capitelli pseudo-dorici.
Capienza: n.d.

Chiostro
Capienza: 190 posti

Auditorium

Caffè Meletti
Capienza: 42 posti
È un caffè storico, la cui apertura risale al 1907, da sempre considerato il ritrovo dei personaggi più illustri, nonché punto d’incontro di cultura e di vita mondana. L’edificio ancora oggi conserva il fascino dello stile Liberty.
Palazzo dei Capitani
Sala della Ragione
È uno degli edifici storici più noti di Ascoli Piceno e si affaccia sul “salotto buono” di Piazza del Popolo. Eretto come Palazzo Comunale, sul finire del XIII secolo fu la sede del Capitano del Popolo, la figura istituzionale delle amministrazioni locali di epoca medievale, che guidava l’esercito e deteneva il potere legislativo.

nel rispetto del protocollo Covid-19
Le piazze

Piazza del Popolo
È spesso definita come il salotto cittadino, è il luogo simbolico per eccellenza della città, dove da sempre gli ascolani s’incontrano e passeggiano. La piazza, in stile rinascimentale, è completamente pavimentata con lastre di levigato travertino apparendo chiara e luminosa, che assume, in caso di pioggia, un suggestivo effetto a specchio.

Piazza Arringo
Detta anche Piazza dell’Arengo, è la piazza monumentale più antica e più grande della città. Ha da sempre ospitato parate militari, giostre e tornei legati alle festività religiose, come la Giostra della Quintana, una rievocazione storica di origine medievale con giostra equestre.

Piazza Ventidio Basso
Sina dall’epoca romana è stata il fulcro commerciale della città, dove si allestiva il mercato degli artigiani che commerciavano lane, tele, filati e produzioni artigianali della tessitura.
Da questa piazza ogni anno parte il corteo storico del Torneo cavvalleresco della Quintana, dopo che i figuranti di tutti i Sestieri vi si sono radunati.
Come arrivare
In auto
PARTENZE:
Da Bologna/Milano/Torino:
Da Napoli:
Da Roma:
Da Bari:
DOVE PARCHEGGIARE
Parcheggio Ex Seminario Vescovile:
Largo Carlo Cattaneo, 63100 Ascoli Piceno (AP) TELEFONO: 0736 255737 – 0736 255472
Parking Torricella:
Parcheggio Ex Gil
Via Federici Marcello – 63100 Ascoli Piceno (AP) 0736 262704