Protagonisti

Umberto Galimberti
Filosofo e psicanalista tra i più rilevanti in Italia, è professore emerito di Psicologia Dinamica e Filosofia della Storia all’Università Ca’ Foscari. Membro ordinario dell’International Association for Analytical Psychology, scrive per La Repubblica.
Venerdì 16 Settembre
ore 21.00
Venerdì 1 Ottobre ore 21.00
Piazza dei Capitani Sala della Regione

Paolo Borzacchiello
Tra i più apprezzati formatori in comunicazione strategica e intelligenza linguistica applicata al business, ha scritto Il codice segreto del linguaggio (Roi Edizioni). È co-creatore della disciplina HCE per decodificare i codici delle interazioni umane.
Sabato 17 Settembre
ore 18.45
Domenica 18 Settembre
ore 12.15
Sabato 2 Ottobre
ore 21.00

Igor Sibaldi
Scrittore, slavista, drammaturgo, filologo e studioso di teologia, è un esperto conoscitore della psicologia del profondo. Le aree extratemporali della mente, l’angelologia, la struttura dell’Io sono alcune delle aree da lui studiate e approfondite.
Sabato 17 Settembre
ore 21.30
Domenica 18 Settembre
ore 15.30

Claudia Rainville
Microbiologa di fama internazionale, ha fondato la Metamedicina, un metodo innovativo incentrato sulle cause del mal-essere o della malattia. È autrice di vari libri che prendono ispirazione dalla sua esperienza diretta della malattia.
Sabato 17 Settembre
ore 15.30

Lucia Giovannini
Autrice di best seller e riferimento internazionale nel campo della psicologia del cambiamento, è membro dell’American Psychological Association. È tra i 20 formatori degli insegnanti del metodo Louise Hay nel mondo. Nel 2008 ha fondato il metodo Tutta un’altra vita®.
Sabato 17 Settembre
ore 19.00
Domenica 18 Settembre
ore 11.45

Filippo Ongaro
È stato medico degli astronauti presso l’Agenzia Spaziale Europea, è il primo italiano ad aver ottenuto negli Usa la certificazione in medicina funzionale e in anti-aging ed è oggi uno dei coach italiani più seguiti. Tra i suoi numerosi best seller anche Il metodo Ongaro e Vivere a pieno (Roi Edizioni).
Domenica 18 Settembre
ore 15.30
Piazza dei Capitani Sala della Regione

Thomas Leoncini
Scrittore , giornalista e psicologo, è autore del libro Nati liquidi insieme a Zygmunt Bauman e di Dio è giovane insieme a Papa Francesco, che nel 2018 l’ha nominato membro del Sinodo mondiale dei giovani. Nel 2021 ha pubblicato Forte come la vita, liquido come l’amore con l’introduzione del Dalai Lama.
Domenica 18 Settembre
ore 10.00

Nicolò Govoni
Attivista per i diritti umani, è stato tra i nominati al Premio Nobel per la Pace 2020. È Presidente dell’organizzazione non-profit Still I Rise. Una delle sue scuole di emergenza è tra le dieci migliori al mondo per collaborazione tra le comunità.
Domenica 18 Settembre
ore 10.00

Massimiliano Sechi
Life Mentor e Speaker internazionale, è nato con una grave malformazione che ha impedito lo sviluppo completo degli arti. Grazie alla sua resilienza, ha superato i suoi limiti fisici fino a diventare Campione del Mondo degli eSports.
Sabato 17 Settembre
ore 11.00

Selene Calloni Williams
È psicologa, antropologa e autrice di best sellers. Guida spirituale e filosofica di formazione sciamanica e immaginale, è portavoce degli sciamani ereditari buriati. Oggi è anche una relatrice internazionale in numerosi convegni e congressi.
Sabato 17 Settembre
ore 8.00 | ore 9.30
Sabato 2 Ottobre
ore 18.30

Diego Ingrassia
È massimo esperto delle teorie e dei modelli scientifici sull’Intelligenza Emotiva, la comunicazione non verbale e la valutazione della credibilità. Ha collaborato con Disney Pixar per l’analisi emotivo comportamentale dei personaggi nel film Inside Out.
Sabato 17 Settembre
ore 17.00

Safiria Leccese
È giornalista, conduttrice televisiva, uno dei volti più conosciuti di Mediaset. Ha condotto in prima serata La Strada dei Miracoli e in Mondovisione la Veglia di Beatificazione di GP II. È autrice del libro La Ricchezza del Bene- storie di imprenditori tra anima e business.
Sabato 17 Settembre
ore 12.15

Sebastiano Zanolli
Esperto di gestione del cambiamento, è speaker e autore di numerosi libri, fra cui Alternative (Roi Edizioni). Cerca, sperimenta e struttura risposte al grande quesito della motivazione, adattandole in base alle specificità del contesto organizzativo.
Domenica 18 Settembre
ore 15.30

Cinzia Pennesi
Direttrice d’orchestra e di coro, pianista e compositrice, svolge un’intensa attività concertistica che comprende anche numerose apparizioni televisive. È TED speaker e Training Expert di Leadership sul tema della "Leadership armonica”.
Domenica 18 Settembre
ore 15.30

Petra Carsetti
Ha studiato con alcuni dei maggiori chef di tutta Italia. È la coautrice della guida Il Mangiarozzo, oltre ad aver collaborato alla redazione di diversi manuali gastronomici. Esperta di Galateo, ha scritto Galatime. È sempre tempo di buone maniere.
Sabato 17 Settembre
ore 12.15

Carlo Cambi
Giornalista e autore televisivo e radiofonico, è opinionista su la7 e collabora con Linea Verde. Si occupa di economia, turismo ed enogastronomia sul Quotidiano Nazionale e scrive come editorialista per Panorama e La Verità Affari.
Sabato 17 Settembre
ore 19.30 | 21.30

Alessio Carciofi
Docente in Marketing e Digital Wellbeing presso l’Università degli Studi di Pisa, ha creato strategie di Digital Wellbeing per molte aziende e istituzioni importanti. Nel 2015 ha fondato la prima realtà in Italia ad occuparsi di Digital Detox.
Sabato 17 Settembre
ore 17.00

Richard Romagnoli
Speaker internazionale e autore di best seller sulla crescita personale, la terapia della risata, la spiritualità e sulla realizzazione personale. Ideatore della Pratica emozionale C.A.T.C.H e del Metodo Happygenetica, è stato più volte premiato per il suo impegno umanitario.
Domenica 18 Settembre
ore 8.30 | 11.45

Margherita Carlini
Psicologa Clinica, Psicoterapeuta e Criminologa Forense, è operatrice presso il Centro Antiviolenza di Ancona e di Recanati. A livello nazionale si occupa della formazione degli operatori che si interfacciano con le donne vittime di violenza maschile.
Sabato 17 Settembre
ore 12.15

Francesca Merloni
Voce poetica e armonica dalla forte vocazione performativa, è autrice di numerose pubblicazioni che prendono vita sulla scena, in una contaminazione fra poesia, musica e arti visive. È stata nominata UNESCO Goodwill Ambassador for Creative Cities.
Domenica 18 Settembre
ore 11.45

Marianne Gubri
Arpista internazionale, compositrice, musicoterapeuta, ha pubblicato 15 album e ricerche sulle connessioni tra musica, spiritualità e guarigione. È direttrice del Bologna Harp Festival, della scuola Arpeggi, e della formazione IHTP per l'Italia e la Francia.
Domenica 18 Settembre
ore 15.30

Thomas Torelli
Regista, Autore e Produttore indipendente, tiene conferenze e seminari in tutta Italia per portare alle persone una nuova prospettiva con la quale interpretare la realtà. Nel 2019 dà vita a UAM.TV, e scrive il libro “Il Sentiero della Gioia” omonimo del suo ultimo documentario uscito nel 2022.
Sabato 17 Settembre
ore 18.45

Rino Capitanata
Musicoterapeuta e produttore, collabora con la Fondazione Umberto Veronesi ritenendo la musica un veicolo per la guarigione. Le sue musiche curative accordate a 432 Hz vengono utilizzate da terapisti in molti centri wellness in Italia e all’estero.
Sabato 17 Settembre
ore 9.30 | 12.15.
Domenica 18 Settembre
ore 11.45

Sara Pagnanelli
Giornalista e cofondatrice di Life Strategies

Marcello Mancini
Imprenditore e cofondatore di Life Strategies

Michele Riva
Amministratore delegato di ROI Edizioni

Silvia Pernarella
Attrice e vincitrice del premio Duse, Counselor e formatrice

Manuela Cermignani
Conduttrice televisiva e presentatrice eventi

Massimiliano Ossini
Conduttore televisivo, dal 2014 volto di Linea Bianca su Rai1

Sara Pagnanelli
Giornalista e cofondatrice di Life Strategies

Raffaele Vitali
Giornalista professionista

Niccolò Branca
È Presidente e Amministratore delegato della Holding del Gruppo Branca International S.p.A. La sua leadership si basa sull’applicazione dei principi umanistici all’organizzazione dell’impresa. È autore del libro Per fare un manager ci vuole un fiore.
Sabato 17 Settembre
ore 12.15