Gli Spazi del festival

Gli eventi si svolgeranno al Teatro Ventidio Basso, al Teatro dei Filarmonici o alla Sala della Pinacoteca. 
Laddove la sede non è indicata, sarà comunicata via email e pubblicata sul sito due settimane prima del Festival.

Teatro Ventidio Basso

Inaugurato nel novembre 1846 con l’Ernani di Giuseppe Verdi e i puritani di Vincenzo Bellini, fu intitolato al generale Publio Ventidio Basso, ascolano, vissuto nel I secolo a.C. che riuscì a salire i gradi della gerarchia militare romana. Il Teatro, che si trova in Via del Trivio, è il teatro di maggiori dimensioni ed importanza di Ascoli Piceno.

Capienza: 880 posti

Teatro dei Filarmonici

Sito in Via delle Torri e costruito per volontà dell’Accademia dei Filodrammatici, guidata da Orazio Piccolomini che fu anche Governatore della città, è stato inaugurato nel 1832. I suoi interni sono stati decorati dallo scultore Giorgio Paci.

Capienza: 880 posti

Pinacoteca Civica

La Pinacoteca Civica, considerata tra le più importanti dell’Italia Centrale, occupa il primo e il secondo piano del Palazzo dell’Arengo, in Piazza Arringo. Al suo interno la Sala della Vittoria, il primo teatro della città e realizzata interamente in legno, è dedicata alle opere di Cola dell’Amatrice.

Capienza: 880 posti

Polo Culturale Sant'Agostino

Sorto accanto alla Chiesa di Sant’Agostino, la sua costruzione è iniziata nel 1317. Si narra che vi fu ospitato Martin Lutero nel suo viaggio verso Roma. Nel 1861 passò di proprietà allo Stato Italiano che lo adibì a scuola pubblica. Nel 1999 è stato trasformato in un polo culturale che ospita la biblioteca comunale, la galleria d’arte contemporanea e un auditorium, intitolato di recente a Cesare Cellini. L’edificio si sviluppa intorno a un chiostro cinquecentesco definito sui 4 lati da un possente colonnato con capitelli pseudo-dorici.

Capienza: 880 posti

Chiostro San Francesco

Il Chiostro Maggiore di San Francesco, oggi vivace sede del mercato cittadino, è un’elegante testimonianza del Rinascimento. Il suo porticato si sviluppa con venti arcate a tutto sesto sorrette da raffinate colonne corinzie in travertino. Al centro del cortile, a contrasto con l’armonia rinascimentale, si trova un suggestivo pozzo in stile gotico. L’intero complesso rappresenta uno dei fulcri monumentali e sociali della città fin dalla sua edificazione nel Seicento.

Capienza: 880 posti

Le piazze

Piazza del Popolo

Piazza del Popolo

È spesso definita come il salotto cittadino, è il luogo simbolico per eccellenza della città, dove da sempre gli ascolani s’incontrano e passeggiano. La piazza, in stile rinascimentale, è completamente pavimentata con lastre di levigato travertino apparendo chiara e luminosa, che assume, in caso di pioggia, un suggestivo effetto a specchio.

Piazza Arringo

Piazza Arringo

Detta anche Piazza dell’Arengo, è la piazza monumentale più antica e più grande della città. Ha da sempre ospitato parate militari, giostre e tornei legati alle festività religiose, come la Giostra della Quintana, una rievocazione storica di origine medievale con giostra equestre.

Piazza Ventidio Basso

Piazza Ventidio Basso

Sina dall’epoca romana è stata il fulcro commerciale della città, dove si allestiva il mercato degli artigiani che commerciavano lane, tele, filati e produzioni artigianali della tessitura.
Da questa piazza ogni anno parte il corteo storico del Torneo cavvalleresco della Quintana, dopo che i figuranti di tutti i Sestieri vi si sono radunati.

come arrivare

PARTENZE

Da Bologna/Milano/Torino:
Percorrere l’autostrada A14 fino al casello di S. Benedetto del Tronto, quindi prendere il raccordo che porta ad Ascoli Piceno.

Da Napoli:
Percorrere l’autostrada A24 fino al casello di Teramo, proseguire quindi sulla statale 81 fino ad arrivare Ascoli Piceno.

Da Roma:
Percorrere l’autostrada A24 direzione Teramo-Mare, proseguire sull’autostrada A14 direzione Ancona fino al casello di S. Benedetto del Tronto, quindi prendere il raccordo che porta ad Ascoli Piceno.

Da Bari:
Percorrere l’autostrada A14 fino al casello di S. Benedetto del Tronto, quindi prendere il raccordo che porta ad Ascoli Piceno.

 

DOVE PARCHEGGIARE

Parcheggio Ex Seminario Vescovile
Largo Carlo Cattaneo, 63100 Ascoli Piceno (AP)
TEL: 0736 255737 – 0736 255472

Parking Torricella:
Via Porta Torricella 7 – 63100 Ascoli Piceno (AP)
TEL: 0736 259889

Parcheggio Ex Gil
Via Federici Marcello – 63100 Ascoli Piceno (AP)
TEL: 0736 262704

 

IN BUS

L’ autolinea START S.p.a. (06-4460567, 0736-259091) collega tre volte al giorno Roma con Ascoli Piceno e viceversa. Il tempo di percorrenza è di circa 3 ore e mezzo.

Per informazioni sugli orari suggeriamo di contattare direttamente i numeri sopra indicati o di visitare il sito della società START s.p.a.

IN TRENO

La stazione di Ascoli Piceno è collegata ad intervalli regolari con la vicina stazione ferroviaria di S. Benedetto del Tronto, punto di collegamento con le maggiori città italiane. Per info e prenotazioni visita il sito www.trenitalia.com