Protagonisti

Franco
Berrino
Medico, Patologo ed epidemiologo, ha lavorato per 40 anni all’Istituto Nazionale Tumori di Milano, studiando la relazione tra alimentazione e cancro.
Attualmente è presidente della Fondazione La Grande Via che sostiene iniziative volte a promuovere la salute, il benessere e la longevità.
Venerdì 15 Settembre
ore 21.00
Venerdì 1 Ottobre ore 21.00
Piazza dei Capitani Sala della Regione

Natasha
Stefanenko
Modella, attrice e conduttrice di programmi tv tra cui La grande sfida, Festivalbar, Per tutta la vita…? e Taratata. Attualmente presentatrice per Sky, ha pubblicato il libro Ritorno nella città senza nome.
Domenica 17 Settembre
ore 15.30

Vito
Mancuso
Teologo, filosofo e accademico, è autore di molti bestseller tradotti in molte lingue. Editorialista del quotidiano La Stampa, è docente al master di Meditazione e Neuroscienze all’Università di Udine, considera la religione come un inno esistenziale al senso totale della vita.
Sabato 16 Settembre
ore 17.00

Maria Rita
Parsi
Psicologa, psicoterapeuta e docente, ha messo a punto la psicoanimazione, di cui ha fondato la Scuola SIPA, per lo sviluppo del potenziale umano. Ha fondato il Movimento Bambino Onlus per la lotta agli abusi e ai maltrattamenti dei bambini.
Domenica 17 Settembre
ore 15.30

Paolo
Nespoli
Ingegnere e militare, è uno dei più famosi astronauti nel mondo, con un record di permanenza di 313 giorni, 2 ore e 36 minuti in 3 missioni. Oggi riporta a terra, nel campo educativo e professionale, le sue esperienze nello spazio.
Domenica 17 Settembre
ore 15.30

Paolo
Borzacchiello
Tra i più apprezzati formatori in comunicazione strategica e intelligenza linguistica applicata al business, ha scritto Il codice segreto del linguaggio (Roi Edizioni). È co-creatore della disciplina HCE per decodificare i codici delle interazioni umane.
Sabato 16 Settembre
ore 21.30
Sabato 2 Ottobre
ore 21.00

Nicoletta
Romanazzi
Mental coach, trainer e facilitatrice di respiro, è specializzata in sport coaching e segue atleti e campioni italiani tra cui Marcell Jacobs e Luigi Busà. Specializzata nel metodo S.F.E.R.A. del Professor Vercelli, in voice dialogue e ipnosi, applica le sue tecniche al miglioramento del sé.
Domenica 17 Settembre
ore 10.00

Max
Calderan
Esploratore, nel 2020 entra nella storia attraversando in solitaria i 1.200km del Rub Al Khali in Arabia Saudita, il deserto di sabbia più grande al mondo. Nasce la CALDERAN LINE che viene aggiunta alle cartine geografiche e ufficializzato da Google maps come ‘’Historical Landmark’’
Domenica 17 Settembre
ore 10.00

Anna Oliverio
Ferraris
Psicoterapeuta e scrittrice, è stata docente di psicologia dello sviluppo all’Università La Sapienza di Roma. Autrice di Tacchi a spillo, Tutti per uno, La costruzione dell’identità e Famiglia, ha scritto testi scolastici, articoli e saggi su scuola, comunicazione, genitorialità, bullismo e problemi della crescita.
Sabato 16 Settembre
ore 15.30
Sabato 2 Ottobre
ore 18.30

Andrea
Giuliodori
Ingegnere ed appassionato di crescita personale, ha creato Efficacemente, il blog italiano sulla produttività e la motivazione applicate al lavoro e al successo, alla gestione del tempo e dei soldi, alle relazioni e alla felicità.
Domenica 17 Settembre
ore 12.00

Alessia
Zecchini
Apneista italiana, ha vinto 17 medaglie d’oro ai Mondiali e 33 medaglie internazionali. Detiene 38 record del mondo in 6 discipline diverse. Approfondisce i temi dell’autocontrollo e della meditazione riflessiva come strumenti di crescita nello sport e nella vita.
Domenica 17 Settembre
ore 15.30

Chiara
Luzzana
Imprenditrice del suono, progetta e crea il suono dei brand più importanti al mondo. Sound artist, sound designer e compositrice di colonne sonore, le sue opere sono un viaggio nell’anima e nella psico-acustica.
Sabato 16 Settembre
ore 21.30

Raffaele
Ciambrone
Docente di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Pisa, è tra i massimi esperti nel campo dell’inclusione scolastica. Ideatore e conduttore della sperimentazione nazionale Progetto M.O.DI., è impegnato nella personalizzazione dei percorsi di apprendimento.
Sabato 16 Settembre
ore 15.30
Sabato 2 Ottobre
ore 18.30

Benedetta
Giovanola
Docente di Filosofia morale all’Università di Macerata e titolare della Cattedra Jean Monnet EDIT, si occupa di etica applicata del digitale e dell’intelligenza artificiale.
Vicepresidente della Società Italiana di Filosofia Morale, è regular visiting professor alla Tufts University.
Sabato 16 Settembre
ore 15.30
Sabato 2 Ottobre
ore 18.30

Claudio
Belotti
Coach e trainer da quasi 30 anni, lavora a stretto contatto con top manager e imprenditori. Creatore del metodo One Hand Coaching, ed è l’unico al mondo a essere Master Trainer sia per Anthony Robbins sia per Richard Bandler.
Domenica 17 Settembre
ore 12.00

Mauro Mario
Mariani
Medico chirurgo, specialista in Angiologia, è uno dei massimi esperti in terapia chelante. È consulente medico nutrizionista in RAI e partecipa a trasmissioni TV come Porta a porta, Linea Verde, Uno mattina.
Sabato 16 Settembre
ore 15.30
Sabato 2 Ottobre
ore 18.30

Francesca
Picozzi
Psicologa clinica specializzata in consulenza sessuale, è diventata famosa grazie a TikTok. Il suo profilo è diventato una bussola per i ragazzi sin dagli inizi della pandemia grazie ai temi trattati: l'ansia, il disagio di chiedere e trovare aiuto psicologico.
Sabato 16 Settembre
ore 19.30

Giorgio
Terziani
Visiting Professor in Discipline del Benessere alla Saint George School di Brescia ed esperto di Epigenetica e prevenzione, da oltre 25 anni conduce ricerche su Nutraceutica, Carenza di ossigeno e integrazione ottimale.
Sabato 16 Settembre
ore 8.00 | 19.00
Domenica 17 Settembre
ore 8.30

Roberto
Zecchino
Deputy General Manager e Vice President HR and Organization Bosch South Europe, coordina, motiva e forma 6.000 risorse in 5 Paesi. È attivo nei progetti di sostenibilità sociale ed inclusione come Allenarsi al Futuro, il progetto Bosch contro la disoccupazione giovanile.
Domenica 17 Settembre
ore 15.30
Piazza dei Capitani Sala della Regione

Terenzio
Traisci
Psicologo del lavoro, autore bestseller e speaker aziendale per la gestione dello stress e dell’umore. Unisce le competenze del suo passato di comico professionista a quelle di formatore.
Sabato 16 Settembre
ore 15.30

Nan
Coosemans
Family coach e Youth therapist, supporta gli adolescenti verso l'acquisizione di una maggiore autoconsapevolezza.
Ha fondato Younite e Genitori in azione, per aiutare i genitori nel rapporto con i figli adolescenti.
Sabato 16 Settembre
ore 15.30

Mario
Furlan
Docente di motivazione e crescita personale presso l’Università Bicocca di Milano, nel 2018 è stato eletto “miglior life coach d’Italia”. Giornalista professionista, ha lavorato in Mediaset, Mondadori e Reuters. Ha fondato i City Angels, i volontari di strada che contrastano la criminalità, e ha ideato il Wilding, l’autodifesa istintiva.
Sabato 16 Settembre
ore 15.30
Sabato 2 Ottobre
ore 18.30

Selene Calloni
Williams
È psicologa, antropologa e autrice di bestseller. Guida spirituale e filosofica di formazione sciamanica e immaginale, è portavoce degli sciamani ereditari buriati. Oggi è anche una relatrice internazionale in numerosi convegni e congressi.
Sabato 16 Settembre
ore 8.00 | 19.00
Domenica 17 Settembre
ore 8.30

Thomas
Torelli
Regista, Autore e Produttore indipendente, tiene conferenze e seminari in tutta Italia per portare alle persone una nuova prospettiva con la quale interpretare la realtà. Nel 2019 dà vita a UAM.TV, e scrive il libro Il Sentiero della Gioia omonimo del suo ultimo documentario uscito nel 2022.
Sabato 16 Settembre
ore 8.00 | 19.00
Domenica 17 Settembre
ore 8.30

Stefania
Campanelli
Naturopata esperta di floriterapia, aromaterapia e di tecniche di distensione immaginative. Professionista del movimento danzato con il Metodo Hobart, è Master Reiki ed esperta di Eneaggramma.
Sabato 16 Settembre
ore 15.30
Sabato 2 Ottobre
ore 18.30
Presentano

Sara Pagnanelli
Giornalista e cofondatrice
di Life Strategies

Michele Riva
Amministratore delegato
di ROI Edizioni

Mapi Danna
Autrice, conduttrice radiofonica e televisiva, imprenditrice e personal writer

Manuela Cermignani
Conduttrice televisiva e
presentatrice eventi

Massimiliano Ossini
Conduttore televisivo, dal 2014 volto di Linea Bianca su Rai1

Sara Pagnanelli
Giornalista e cofondatrice di Life Strategies

Raffaele Vitali
Giornalista professionista

Niccolò Branca
È Presidente e Amministratore delegato della Holding del Gruppo Branca International S.p.A. La sua leadership si basa sull’applicazione dei principi umanistici all’organizzazione dell’impresa. È autore del libro Per fare un manager ci vuole un fiore.
Sabato 17 Settembre
ore 12.15